Emozioni: Come gestirle?
Emozioni: come gestirle
Spesso ci troviamo in situazioni in cui proviamo delle emozioni così intense da perdere il controllo oppure l’imprevedibilità di alcune emozioni crea incomprensioni e conflitti con altre persone o, ancora, rimaniamo bloccati nell’affrontare una situazione perché la paura prende il sopravvento. Come possiamo gestire le emozioni, in modo che non ci creino più questi problemi?
La regolazione affettiva si riferisce alle strategie che possiamo utilizzare per influenzare la risposta alle emozioni che proviamo, a quando le proviamo e a come le esprimiamo. (Gross 1998).
Per poter regolare le emozioni e non lasciare che prendano il sopravvento su di noi dobbiamo:
Uno degli autori che maggiormente ha studiato la regolazione emotiva è James Gross, professore alla Stanford University e direttore del Stanford Psychophysiology Laboratory. Secondo l’autore, le emozioni insorgono seguendo una sequenza temporale.
Le strategie di regolazione emotiva più efficaci sono quelle che riducono l’attivazione fisiologica nel minor tempo possibile riportando per esempio il cuore a battere ad un ritmo più lento, mentre le strategie meno efficaci provocano un mantenimento di attivazione fisiologica per tempi prolungati. Secondo Gross le varie strategie di regolazione delle emozioni possono collocarsi lungo la sequenza di insorgenza dell’emozione.
Le strategie più utilizzate per prevenire la risposta emotiva sono:
A seguito di diverse ricerche Gross ha dimostrato che le strategie messe in atto prima che la risposta si presenti sono più efficaci rispetto ad altre. Inoltre, sopprimere o negare del tutto l’emozione provoca un’attivazione fisiologica che a lungo andare può portare a soffrire di disturbi a livello psicofisico.
Un ottimo metodo che utilizzo in qualità di mindful coach per aiutarvi a regolare le emozioni è la mindfulness
La mindfulness migliora le capacità di vivere l’esperienza presente, a prescindere dall’entità, e dal carico emotivo di ciò che si sta sperimentando. La pratica della consapevolezza mindful permette l’accettazione dell’esperienza, il non giudizio e la rottura degli schemi mentali automatici. In questo modo possiamo percepire le emozioni come qualcosa che ci accade, ma senza perderci in esse e senza adottare reazioni comportamentali automatiche. La regolazione emotiva, nella cornice della mindfulness, è caratterizzata dalla consapevolezza e l’accettazione, aspetti fortemente in contrasto con la tendenza alla soppressione e all’evitamento delle emozioni (Chambers et al.,2009; Hill & Updegraff, 2012)”
Di fronte a queste evidenze scientifiche, ti sei chiesto qual è la strategia che utilizzi maggiormente per regolare le tue emozioni?
Se vuoi approfondire leggi la bibliografia ...
Chambers, R., Gullone, E., & Allen, N. B. (2009). Mindful emotion regulation: An integrative review. Clinical Psychology Review, 29, 560–572.
Gratz K.L. – Roemer L. (2004). Multidimensional assessment of emotion regulation and dysregulation: Development, factor structure, and initial validation of the difficulties in emotion regulation scale. Journal of psychopathology and behavioral Assessment, 36, 41-54.
Gross J.J. (1998) Antecedent and response focused emotion regulation: divergent consequences for experience, expression, and physiology. Journal of personality and social psychology, 74(1) 224-237
Gross J.J. - Thompson R.A. (2007). Emotion Regulation: Conceptual Foundations. In J.J. Gross (Ed.), Handbook of emotion regulation, The Guilford Press, New York: p. 3–24
Hill C.- Updegraff, J. (2012). Mindfulness and its relationship to emotional regulation. Emotion, 12, 81- 90.
Data: 10 June 2020 Commenti: 0 Categoria: Psicologia