Quando si decide di intraprendere un percorso psicoterapeutico, è normale sentirsi disorientati: esistono infatti numerosi orientamenti terapeutici, ognuno con tecniche e approcci diversi. Ma come si fa a capire quale sia il più indicato?
La psicoterapia funziona?
Sì. La psicoterapia è efficace nel trattamento di molti disturbi psicologici e psichiatrici. Tuttavia, non tutte le terapie sono uguali: alcune hanno un’efficacia dimostrata scientificamente (evidence-based), altre invece sono ancora poco studiate o non si sono dimostrate superiori al non trattamento.
Proprio per orientare clinici e pazienti nella scelta del trattamento più adeguato, l’American Psychiatric Association (APA) ha pubblicato delle linee guida, basate su revisioni sistematiche della letteratura scientifica.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale: il trattamento di prima linea
Dalla lettura delle linee guida emerge con chiarezza che la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è il trattamento di prima scelta per la maggior parte dei disturbi psicopatologici. Questo significa che, secondo le prove disponibili, è quella che funziona meglio nella maggior parte dei casi e dovrebbe essere proposta come primo intervento.
Tuttavia, questo non significa che altri approcci (come la psicoterapia psicodinamica o interpersonale) non siano validi. In alcuni casi, possono essere una buona scelta in seconda battuta, o in combinazione con la CBT o con i farmaci.
Trattamenti raccomandati secondo le linee guida dell’APA
DISTURBO | TRATTAMENTO DI I LINEA | ALTRI TRATTAMENTI |
---|---|---|
Abuso di Sostanze (nicotina, alcool, cocaina, oppiacei) | Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) + Farmaci + Terapia Comportamentale | Terapia Motivazionale (MET); 12-passi (TSF); Psicodinamica; Interpersonale (IPT); Auto-aiuto; Terapie di gruppo, coppia e famiglia |
Alzheimer | Farmaci | Terapia Comportamentale; Skills Training |
Bipolare | Farmaci | CBT; Terapia Interpersonale e Familiare |
Borderline | Farmaci | Terapia Cognitiva; Terapia Cognitivo-Analitica |
Comportamenti Suicidari | CBT + Farmaci | Terapia Dialettico-Comportamentale; Interpersonale; Psicodinamica |
Delirium | Farmaci | Psicoeducazione; Programmi Comportamentali |
Depressione Maggiore | CBT; Farmaci; Terapia Interpersonale | Problem-solving; Psicoeducazione di gruppo |
Disturbi Alimentari | CBT | Terapia Interpersonale; Psicoterapia di gruppo e familiare; Farmaci |
Disturbo di Panico | CBT; Farmaci; CBT + Farmaci | – |
DOC | CBT; Farmaci; CBT + Farmaci | – |
Schizofrenia (fase stabile) | Farmaci | CBT; Terapia Comportamentale; Social Skills Training; Interventi Familiari; Training Assertivo |
Stress Acuto / PTSD | CBT; Farmaci; CBT + Farmaci | Stress Inoculation; Imagery Rehearsal; Tecniche di Esposizione Prolungata |
Conclusione
Scegliere il giusto percorso psicoterapeutico è una decisione importante. È utile affidarsi a trattamenti che non solo funzionano, ma che hanno anche solide basi scientifiche. La relazione terapeutica è fondamentale, ma lo è anche la scelta del metodo.
Come psicologa a orientamento cognitivo-comportamentale, mi impegno a proporre percorsi individualizzati, fondati sulle evidenze cliniche più aggiornate.
Se hai dubbi, o desideri confrontarti su quale approccio potrebbe fare al caso tuo, contattami: possiamo valutare insieme la strada migliore per il tuo benessere psicologico.